Pensierino di fronte alla fine della libertà.

Oggi il pensierino sarà un pensiero breve e allarmato. Come un vero macigno che incombe sulle nostre vite di cittadini liberi e democratici. Ciò che il governo di destra guidato dall’on. Silvio Berlusconi, sta per approvare è un vero e proprio attentato alla nostra libertà. La cosidetta Legge-Bavaglio, che con la scusa di salvaguardare la privacy delle persone, limita le intercettazioni dei malavitosi di ogni risma e sorta,  e impedisce alla stampa di informare sulle inchieste e sui processi in corso, si configura come un autentico golpe, di incalcolabili consegunze. Oltre ad essere agli occhi dell’opinione pubblica italiana, ma sorattutto straniera, un salto all’indietro nel tempo di “stampo fascista”, si mostra di difficile applicabilità. Se la stampa estera irride  a tale norma,  giudicandola degna di una Repubblica delle banane, nel Belpaese non pare esservi coscienza della gravità della situazione. Il vostro skipper vive questo momento con immensa preoccupazione e vi   sollecita a riflettere e  a parteciare  al dissenso organizzato da intellettuali e comuni cittadini. Abbiamo un solo bene prezioso oltre alla vita ed è la libertà.

Anche voi testimoniate nelle piazze delle vostre città o sul web il vostro NO ALLA LEGGE-BAVAGLIO

3 Risposte to “Pensierino di fronte alla fine della libertà.”

  1. Flavia Paolini Says:

    ” Abbiamo , adunque, con la Chiesa e con i preti, noi Italiani, questo primo obligo , di essere diventati sanza religione e cattivi ; ma ne abbiamo ancora uno maggiore, il quale è la seconda cagione della rovina nostra . Questo è che la Chiesa ha tenuto e tiene questa provincia divisa : e veramente alcuna provincia fu mai unita o felice , se la non viene tutta alla ubbidienza d’ una repubblica e d’ uno principe , come è avvenuto alla Francia ed alla Spagna… E la cagione che la Italia non sia in quel medesimo termine … è solamente la Chiesa ” N. Machiavelli da Discorsi I, 12
    ” Quanta difficultà sia a uno popolo ,uso a vivere sotto un principe, perservare di poi la libertà, se per alcuno accidente l’ acquista … lo dimostrano infiniti esempli… E tale difficultà è ragionevole : perchè quel popolo non è altrimenti che un animale bruto, il quale, ancora di natura feroce e silvestre , sia stato nutrito sempre in carcere ed in servitù ; che dipoi , lasciato a sorte in una campagna libero , non essendo uso a pascersi , nè sappiendo i luoghi ove si abbia a rifuggire, diventa preda del primo che cerca di rincatenarlo ” N. Machiavelli da Discorsi I,16

    Machiavelli riflette sulla condizione dell’ Italia rinascimentale,dominata dai principi assoluti . Oggi , ovviamente, i ragionamenti sul significato delle libertà per gli italiani sono o dovrebber essere assai diversi; Machiavelli è però sempre un grande maestro.
    Una serie di riflessioni su questo argomento credo si trovi in un libro che
    leggerò prima possibile , cioè M. Viroli – La libertà dei servi- Laterza

  2. Flavia Paolini Says:

    ” Tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte , ma dubito , ancora che io vivessi molto, non ne vedere alcuna: uno vivere di repubblica ben ordinato nella città nostra, Italia liberata da tutti e’ barbari e libertato il mondo dalla tirannide di questi scelerati preti . ” F. Guiccirdini , Ricordi, serie B, n. 14

    “… arei amato Martino Luther quanto me medesimo : non per liberarmi dalle leggi indotte dalla religione cristiana … ma per vedere ridurre questa caterva di scelerati a’ termini debiti, cioè a restare o sanza vizi o sanza autorità “- F. Guiccirdini , Ricordi, serie C, n. 28

  3. Flavia Paolini Says:

    Scusate il refuso – Le citazione di cui sopra sono tratte dai ” Ricordi ” di Francesco Guicciardini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: