Festa della Repubblica.

Oggi è il 2 Giugno. Il vostro skipper vi augura una serena navigazione e  una Buona Festa della Repubblica.

2 Risposte to “Festa della Repubblica.”

  1. Flavia Paolini Says:

    Così giunsi ai giorni della Resistenza
    senza saperne nulla se non lo stile:
    fu stile tutta luce, memorabile coscienza
    di sole. Non poté mai sfiorire,
    neanche per un istante, neanche quando
    l’ Europa tremò nella più morta vigilia.
    Fuggimmo con le masserizie su un carro
    da Casarsa a un villaggio perduto
    tra rogge e viti: ed era pura luce.
    Mio fratello partì, in un mattino muto
    di marzo, su un treno, clandestino,
    la pistola in un libro: ed era pura luce.
    Visse a lungo sui monti, che albeggiavano
    quasi paradisiaci nel tetro azzurrino
    del piano friulano: ed era pura luce.
    Nella soffitta del casolare mia madre
    guardava sempre perdutamente quei monti,
    già conscia del destino: ed era pura luce.
    Coi pochi contadini intorno
    vivevo una gloriosa vita di perseguitato
    dagli atroci editti: ed era pura luce.
    Venne il giorno della morte
    e della libertà, il mondo martoriato
    si riconobbe nuovo nella luce…
    Quella luce era speranza di giustizia:
    non sapevo quale: la Giustizia.
    La luce è sempre uguale ad altra luce.
    Poi variò: da luce diventò incerta alba,
    un’ alba che cresceva, si allargava
    sopra i campi friulani, sulle rogge..
    Illuminava i braccianti che lottavano.
    Così l’ alba nascente fu una luce
    fuori dall’ eternità dello stile…
    Nella storia la giustizia fu coscienza
    da una umana divisione di ricchezza,
    e la speranza ebbe nuova luce.

    La Resistenza e la sua luce
    da La religione del mio tempo,
    in Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie,
    vol. I, Garzanti, Milano 1993

  2. Flavia Paolini Says:

    Un ricercatore e studioso di letteratura italiana contemporanea ad un convegno di qualche anno fa sosteneva che di Pasolini erano leggibili solo gli scritti “corsari ” e le pagine di critica letteraria – forse qualche film e qualche poesia in friulano .
    Non so se questo giudizio valga anche oggi: avremmo ancora e sempre bisogno della grande luce di cui Pasolini parla nella ” Religione del mio tempo “, vivendo noi in tempi così oscuri .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: